Che cos’è la detrazione fiscale
Ecobonus 50% sui serramenti?

Si tratta di una detrazione fiscale sui serramenti che permette di usufruire di “sconti” che diminuiscono l’importo totale dell’Irpef su cui pagare le tasse. Per la sostituzione infissi detrazione equivale al 50% del costo sostenuto.

Quali spese sostenute rientrano nell’Ecobonus 50%?

Rientrano nel bonus tutti gli elementi che seguono, inclusa anche la loro posa in opera:

Infissi esterni (porte e finestre);

Portoncini d’ingresso;

Persiane, Avvolgibili, e Scuri; (purché la loro sostituzione avvenga congiuntamente a quella delle finestre);

Tende da sole (a patto che il loro orientamento non sia verso nord).

In quanto tempo si usufruisce
della detrazione?

L’importo totale del bonus infissi viene suddiviso in 10 anni, con rimborsi annuali di uguale importo.

Ad esempio:

Se acquistate delle finestre per un importo totale di € 5.000,00

La detrazione è pari al 50%, quindi ammonta a € 2.500,00

Lo Stato vi restituirà € 250,00 all’anno per 10 anni.

La procedura da seguire per la
detrazione del 50%

Il pagamento

Per poter usufruire della detrazione fiscale, innanzitutto è indispensabile che i pagamenti vengano effettuati tramite bonifico postale o bancario “parlante”, in cui devono essere specificati:

  • la causale del versamento (legge 296/06 e successive modifiche, risparmio energetico)
  • il codice fiscale (di chi deve usufruire delle detrazioni)
  • il numero di partita IVA della ditta che ha effettuato la vendita

 

La comunicazione all’Enea

In seguito, e comunque entro 90 giorni dal fine lavori, è necessario trasmettere la pratica all’ENEA tramite l’apposito
portale web https://detrazionifiscali.enea.it/

Zone climatiche e limiti di spesa al mq

Per potere usufruire della detrazione fiscale esistono dei massimali al metro quadrato per quanto concerne la sostituzione di infissi, schermature solari e sistemi oscuranti. Tali limiti dipendono dalla tipologia installata (o dalla loro combinazione) e dalla zona climatica dell’immobile.

Tabella riassuntiva

Zona

climatica

Solo

infissi 

Solo

schermature solari 

Solo

sistemi oscuranti   

Infissi

con cass. e oscuranti

 

A / B / C

 

 

550 €/m²

 

230 €/m²

 

100 €/m²

                                    

650 €/m²

 

 

D / E / F

 

 

650 €/m²

 

230 €/m²

 

100 €/m²

                                      

750 €/m²

 

 

Nei limiti massimi di spesa al metro quadrato non rientrano le spese effettuate per quanto riguardano: la posa in opera, le opere complementari riguardanti l’installazione e l’IVA.

Con questa mini guida alle detrazioni fiscali del 50% abbiamo voluto eliminare alcuni dubbi.                                              

Se tuttavia fossero necessari ulteriori chiarimenti, potete contattare una delle nostre imprese associate che à lieta di rispondervi nel più breve tempo possibile.

Se siete interessati a sostituire i vostri infissi, potete lasciare i vostri recapiti al Tel: 06.60503062 e un nostro operatore Vi contatterà il prima possibile.

BONUS CASA 2024

Il cosiddetto Bonus Casa detto anche Bonus Ristrutturazione è  un’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia – disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86.

Questo bonus, la cui scadenza è stata prorogata al 31.12.2024, permette di usufruire di una detrazione pari al 50% sulle spese sostenute per la manutenzione ordinaria e straordinaria con un limite massimo di spesa di € 96.000 per ciascuna unità immobiliare.

Per poter accedere all’agevolazione è necessario inviare all’Asl competente
per territorio una comunicazione (con raccomandata a/r o altre modalità stabilite dalla Regione) con le seguenti informazioni:

– generalità del committente dei lavori e ubicazione degli stessi;
– natura dell’intervento da realizzare;
– dati identificativi dell’impresa esecutrice dei lavori con esplicita assunzione di  responsabilità, da parte della stessa, in ordine al rispetto degli obblighi posti dalla vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro e contribuzione;
– data di inizio dell’intervento di recupero.

Vanno indicati, nella dichiarazione dei redditi, i dati catastali identificativi
dell’immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di
registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il
controllo della detrazione.

Quando gli interventi comportano un risparmio energetico, come nel caso di
sostituzione dei serramenti, è necessario entro 90 giorni dalla fine dei lavori la
comunicazione all’ENEA.

BONUS SICUREZZA 2024

Il bonus sicurezza prevede una detrazione fiscale del 50% sull’IRPEF per i costi sostenuti entro il 31 dicembre 2023 per garantire la sicurezza di un’abitazione, entro un limite massimo di spesa di 96.000 euro.

Scopo degli interventi è dunque quello di prevenire il rischio di atti illeciti come furti o aggressioni.
La detrazione è ripartita in dieci rate annuali di pari importo.
Beneficiari del bonus sono tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell’IRPEF, senza alcun limite di reddito (proprietari dell’immobile, soci di cooperative, imprenditori individuali, titolari di società semplice in nome collettivo o in accomodata semplice, chi ha un’impresa familiare).

Di seguito un elenco di alcuni prodotti per i quali è possibile beneficiare della
detrazione:

✅ Inferriate di sicurezza
✅ vetri antisfondamento
✅ rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti
✅ tapparelle, scuri o persiane metalliche con bloccaggi
✅ cancellate o recinzioni murarie
✅ porte blindate
✅ serrature, lucchetti, spioncini
✅ saracinesche

Con questa sintesi sulle detrazioni fiscali abbiamo voluto provare a dissipare eventuali dubbi sulla corretta applicazione dei bonus, se tuttavia fossero necessari ulteriori chiarimenti, potete contattare la nostra segreteria che sarà lieta di rispondervi nel più breve tempo possibile.

Richiedi una consulenza personalizzata

UNICEDIL
Associazione Nazionale Serramentisti
Centro Direzionale C.A.R.
00131 Roma (RM)
C.F. 975 823 605 88
info@unicedil.eu